Bastano pochi minuti per far tornare lucido il parquet di casa
Il parquet è un materiale bellissimo, caldo, naturale.
In commercio troviamo due tipologie di parquet, quello tradizionale e quello prefinito. Le due si differenziano per il fatto che il primo tipo (il parquet tradizionale) dopo il montaggio deve essere lamato, stuccato e verniciato. E’ un lavoro particolarmente elaborato per il quale occorrono materiali, attrezzature tecniche e una professionalità non indifferente che difficilmente può essere affidato al “fai date”.
Il parquet prefinito, al contrario, è un prodotto che per l’80% è realizzato in fabbrica ed al parquettista non resta che montarlo, al termine il lavoro è terminato e non occorre fare altro.
Come mantenere pulito il parquet?
“Ho macchiato il parquet! Come faccio a farlo tornare come nuovo?” oppure “Ho graffiato il parquet! Come posso rimediare?”
Come tutti i pavimenti, anche il parquet necessita di adeguati trattamenti di pulizia, sia ordinaria che straordinaria. Buona norma è quella di usare sempre dei detergenti non aggressivi e possibilmente neutri. Le vernici con le quali sono trattati i parquet sono particolarmente resistenti all’attacco di detergenti poco delicati, tuttavia un uso protratto nel tempo di detergenti con ph particolarmente alcalino o acido, potrebbero andare ad indebolirla e di conseguenza renderla più sensibile all’usura ed al calpestio.
Molto dipende anche dalla qualità della vernice lucida per parquet che, se scadente, può creare problemi sul medio-lungo termine.
Un detergente neutro, al contrario, proprio per la sua caratteristica non va ad “aggredire” la vernice e di conseguenza consente alla stessa di fare il suo lavoro e di proteggere “per sempre” la superficie dalle macchie opache sul parquet.
Va poi detto che il trattamento può variare a seconda del tipo di superficie. Quando si parla di come pulire il parquet prefinito, infatti, prodotti e tipologia di interventi possono variare notevolmente.
Come posso lucidare il parquet opaco (e non)?
Anzitutto cerchiamo di capire perchè il parquet necessità di dover essere lucidato o restaurato.
Le motivazioni possono essere le più disparate, potremmo aver bisogno di restaurare un parquet (se volessi avere altre informazioni sulla lamatura del parquet clicca qui) perché usurato dal tempo, graffiato o perché una perdita d’acqua lo ha fatto gonfiare, potresti aver bisogno di lucidare un parquet (opacizzato o meno) perché nel tempo la patina lucida di vernice che è stata applicata si è “spenta” naturalmente per via dell’ossidazione e quindi nonostante il parquet non sia messo cosi male avrebbe bisogno di un “ritocco”.
Mentre per il restauro (altrimenti detto “lamatura parquet“) è bene affidarsi ad un professionista, per la lucidatura del parquet è possibile provare a far da solo.
Il fai da te più immediato è la “ceratura del parquet” consiste nell’andare ad applicare sul parquet una cera (lucida od opaca a seconda dei gusti) e stenderla in modo uniforme su tutta la superficie non prima di aver rimosso eventuali strati di cera preesistenti oppure aver pulito a fondo la superficie.
Qualora volessi un risultato più professionale e simile alla lamatura del parquet, allora la semi lucidatura del parquet potrebbe essere la soluzione ideale per te.
I prodotti per lucidare il parquet
Consiste nell’andare a riverniciare il parquet con prodotti professionali e non cere per farlo tornare come nuovo.
Questo è un lavoro professionale però, pertanto ti invitiamo a non avventurarti a farlo da solo ma a rivolgerti a noi.
Bene se volessi ulteriori informazioni su come ravvivare il parquet, compila il form qui sotto e saremo lieti di richiamarti
Error: Contact form not found.
Forse potrebbe interessarti anche: